Appuntamenti tra Natura e Cultura 2025

Mostre 

ItinerAnnia 2025 ospita sette mostre che raccontano il territorio e il nostro tempo attraverso linguaggi diversi, dall’arte contemporanea alla memoria popolare. Una mappa visiva e narrativa che intreccia arte, storia e comunità.

All’Antiquarium di Villa Dora, la mostra Alla ricerca delle parole smarrite rende omaggio a Sabrina D’Alessandro, artista e fondatrice dell’URPS, con opere, installazioni e video dedicati a parole antiche e dimenticate, riportate alla luce in chiave poetica e visiva. Lungo il vialetto del Parco di Villa Dora saranno collocati i pannelli con le foto del progetto di street-art StreetTOborder(LESS) realizzato nel sottopasso di via Chiarisacco, grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia.

Dall’Infopoint si snodano tre percorsi: Plasticocene, progetto dell’artista Elisabetta Milan per sensibilizzare sull’importanza della salvaguardia degli oceani; Affreschi senza confini, dedicata alle chiesette campestri tra Friuli e Istria; ed Ex voto friulani, che racconta la devozione popolare attraverso oggetti d’arte sacra.

Alla Casa della Poesia, la mostra La Corazzata Roma ripercorre la storia dell’omonima nave militare, dal cantiere all’affondamento, a cura dell’Associazione Nazionale Marinai.

In via Roma, il Gruppo Alpini propone Vecchi ricordi, una raccolta di attrezzi e testimonianze dei mestieri di una volta.

Tra Natura e Cultura 

ItinerAnnia è anche un’occasione per esplorare il paesaggio, la storia e le tradizioni del territorio, grazie a un programma di esperienze tra cultura, natura e movimento. Un programma ricco di esperienze lente, autentiche e immersive, per scoprire la bellezza della Bassa Friulana nel suo intreccio di natura e cultura.

All’Antiquarium di Villa Dora l’Associazione Culturale 0432 accompagna i visitatori alla scoperta della mostra Alla ricerca delle parole smarrite, un viaggio affascinante tra linguaggio, arte e memoria.

Per chi ama pedalare, due tour in bicicletta permettono di immergersi nei paesaggi della Riviera Friulana: il primo attraversa San Giorgio, Carlino, Bosco Sacile e Valle Nalon, con una tappa alle Porte Vinciane e una gustosa merenda lungo il percorso; l’altro, in due turni, esplora piccoli borghi e eccellenze gastronomiche del territorio. Entrambi partono dall’Infopoint e sono organizzati in collaborazione con associazioni locali e il Distretto del Commercio.

Non mancano le visite guidate alla Chiesa della Madonna Addolorata, curate dall’Associazione Ad Undecimum, con partenza sempre dall’Infopoint. Domenica Piazza Plebiscito si anima con Bai da tradizion furlane con i bambini della scuola primaria “Don Bosco” di Aiello del Friuli.

Infine, per gli amanti dell’acqua, torna la discesa in canoa sul fiume: due sessioni, una con partenza da via Chiarisacco e la seconda con prove in loco e dragonboat al Centro Canoa San Giorgio.